di Elio Fadda
Georges Korableff: nato nel 1902 in Russia; diceva di essere figlio di un ammiraglio zarista, ed era di Stavropol. Laureatosi in Geologia, aveva combattuto con i Russi Bianchi e rifugiatosi in Francia, venne ivi naturalizzato. Risiedeva in Rue Jean de Beauvois 23, a Parigi.
George Korableff era membro della Société Géologique de France.
Sappiamo che nel 1933 lavorava in una fabbrica di stagno ad Annecy in Francia, ma in seguito la sua vita lavorativa si svolse in diversi paesi africani come Cameroun, Gabon, Etiopia, Mali, Senegal e Gambia. Fu direttore di miniere e geologo, autore di diverse pubblicazioni, sia in Etiopia che in altre regioni africane:
1. Le Gisement de platine de Jubdo en Abyssinie. Ass. des Mines, luglio 1939.
2. Contribution à l’étude de la géologie et de la géologie appliquée de l’Oubangui-Chari oriental et du Cameroun sous mandats français. Published by Paris, 1 gennaio 1940.
3. Autore della Carta geologica: Cameroun, Oubangui Chari/Georges Korableff - Saint Etienne: [s.n.]- 3 p. carta geologica ripiegata; 27 cm. (Estratto da: Chroniques des mines coloniales, 1937).
4. Rapport sur la tournée de contrôle de quelques exploitations de rutile dans les régions Nyong et Sanaga-Maritime. KORABLEFF 1942, Archives DMG/MINMEE-YAOUNDE.
5. Une Coupe Géologique Schematique de Mayoum, a N’Dende Gabon - Bullettin du Museum 2e seriè T. XVIII n° 5, 1946.
Il Perito Minerario Osvaldo Strappa dice di lui: per aspetto e corporatura sembrava un siciliano (scuro di pelle e nero di capelli) ed appariva colto, intelligente e capace, ma non ispirava fiducia.
Assunto alla S.A.P.I.E. fra i primi, nel 1937 fu a capo della colonna n° 3.
Ne parla a lungo l’Ing. Candussi, suo collega in S.A.P.I.E., confermando che era un “russo bianco”; una persona molto patriottica, ex ufficiale del Genio Navale nella marina Russa.
L’Ing. Andrè Claude (Direttore Generale S.A.P.I.E.) in un suo rapporto alla società mineraria, manifestò preoccupazione per lo stato di salute psico-fisica di questo tecnico a causa, pare, di seri problemi familiari. Poco dopo, nel giugno del 1939, Korableff chiese il rimpatrio per “motivi personali”.
Lo ritroviamo nel dopoguerra (1946), nuovamente in Africa, e più precisamente in Gambia, dove lavorava in una società che dragava le alluvioni aurifere del fiume Falemè.
Ce ne parla un geologo francese, Michel Defossez, che lavorò per anni in quelle regioni e lo incontrò raccontando nei suoi scritti: “Korableff era un russo bianco, vecchio geologo pratico del terreno”.
In quel periodo (1951), era stato incaricato di vendere gli impianti e macchinari della società Falemè Gambiè, che a causa degli ormai elevati costi di produzione, era stata messa in liquidazione.
Confermando alcune “note caratteristiche” avute da Candussi, Defossez ci informa del fatto che: “come tutti i russi, aveva una debolezza per il cognac”. George Korableff morì nel 1957.
Pietro Lodovico Prever: era nato l’11 agosto 1877 a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo, era l’ultimo di cinque figli di una famiglia agiata di origine contadina.
Il prof. Pietro Lodovico Prever |
Diplomato all’ Istituto Tecnico, si iscrisse alla Facoltà di Geologia di Torino, dove fu allievo del Prof. Carlo Fabrizio Parona, famoso geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939).
Già dai primi del ‘900 era attivo nell’ambito torinese, con una ventina di pubblicazioni tutte in ambito paleontologico (coralli, nummuliti, ecc.). Fu vincitore del Premio Molon della Società Geologica Italiana (del quale andava fiero!), con un poderoso lavoro dal titolo: Nummuliti ed orbitoidi di alcune località italiane.
Stralcio del Bollettino della Società Geologica Italiana con l'assegnazione del Premio Molon a Pietro Ludovico Prever |
Nel 1927 il Prof. Prever accettò un incarico di insegnamento ad Alessandria d’Egitto, dove si trasferì con tutta la famiglia. Alcune immagini lo ritraggono alle rovine di Canopo, presso Abukir e al Mex in Egitto.
Pietro Lodovico Prever con alcuni studenti |
Pietro Lodovico Prever ad Aboukir (Egitto) |
Tornati in Italia si stabilirono a Pisa, dove con il denaro messo da parte acquistarono un terreno a Porta Lucca. Fu professore a Torino all’Istituto Geologico dove era entrato come assistente nel 1918/19 (come si evince dal Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia).
Nel 1936-38 partecipò con l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli), alla Missione geologica nella Dancalia Meridionale e sugli altipiani Hararini.
Assunto in S.A.P.I.E. venne posto a capo della colonna n° 9 e successivamente della n° 1 in sostituzione di Mario Candussi. Nella colonna n° 9, formata il 12 aprile del 1938 con Ordine di Servizio n° 85, ebbe come vice il Perito Minerario Remo Fusina, che vi rimase sino all’agosto dello stesso anno. Nella colonna n°1, ebbe invece come aiuto, il Perito Minerario Pasquale Zugno.
Prever, che andò in Etiopia all’età di 61 anni (1938), ebbe delle disavventure in servizio e pare vi furono delle incertezze sulla sua sorte; non molto tempo dopo rientrò in Italia.
Da una lettera del marzo 1940 di Osvaldo Strappa al Prof. Desio apprendiamo che: «La venuta di Mica ha causato numerosi licenziamenti, compreso quello di Prever».
Il Prof. Prever rientrato in Patria, prima dell’entrata dell’Italia nella II Guerra Mondiale, visse nella sua casa di Pisa in Toscana.
L’omonimo nipote, Pietro Lodovico, avvocato a Milano, mi fa sapere che:
Verso la fine della guerra, nonno Pietro, la moglie Ottavia, lo zio Carlo e la zia Rosina, furono costretti a sfollare sui Monti Pisani e quando ritornarono, trovarono la loro casa devastata dall’esercito americano che l’aveva occupata per stabilirvi gli uffici di non so quale comando.
Non si sono mai più davvero ripresi da quello sfacelo.
Ed ancora il nipote racconta: Nonno Pietro aveva un’intelligenza eccezionale ed una memoria ancora superiore; mi ha insegnato che il geologo si fa a piedi, con la testa rivolta verso il basso, per osservare la terra e quando raccontava di una zona oggetto delle sue ricerche, ti conduceva per mano passo dopo passo, invitandoti a prender nota di un gradino, di un fossato, di un declivio, del colore dei quali ti spiegava con parole chiarissime, origine e cause geologiche.
Purtroppo non sono rimaste sue immagini del periodo trascorso in Etiopia, probabilmente andate perse durante la guerra.
Pietro ancora riferisce: Ho un ricordo vago dei racconti, delle storie affascinanti con le quali mi intratteneva, raccontando delle spedizioni da lui guidate per ricerche minerarie in Africa. Ma ricordo invece benissimo quel viso dai tratti scolpiti nella pietra, illuminati da due occhi azzurri che emettevano una luce di fiducia, intelligenza, e amore. Posso solamente riferire che l’ultima spedizione fu interrotta dallo scoppio della guerra, proprio nel momento in cui riteneva di essere in prossimità di un’area mineraria geologicamente interessante.
Il Professor Pietro Lodovico Prever risulta deceduto a Pisa in data 15 dicembre 1970 alla bella età di 93 anni.
Bibliografia:
Aurelio Fadda (2022) - La ricerca mineraria italiana nel Sud Ovest etiopico. Coop. Tipografica N. Canelles, Iglesias, 371 pp.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.